- tensione
- ten·sió·nes.f. AU1. il tendere, il tendersi e il loro risultato; stato che deriva dall'applicazione di una o più forze di trazione: un elastico in tensione; la tensione dei muscoli | con riferimento alle corde di uno strumento musicale: la giusta tensione delle corde del violino2. fig., stato di ansietà, di eccitazione nervosa; carica emotiva che si genera in momenti di particolare difficoltà: trovarsi in uno stato di forte tensione | tensione nervosa, stato di grande eccitabilità, nervosismoSinonimi: eccitazione, nervosismo.3. in opere letterarie, teatrali, cinematografiche, momento di maggior coinvolgimento e forza drammatica: un film di grande tensione4. situazione di dissidio, contrasto, ostilità più o meno latente; atmosfera che prelude a contrasti o ostilità: far nascere, creare, provocare tensioni5a. TS fis. forza specifica, riferita all'unità di superficie, che si induce in un punto di un solido sollecitato da cariche esterne5b. CO impropr., corrente elettrica6a. TS med. resistenza che una parete organica oppone ai liquidi o ai gas presenti nella cavità che delimita6b. TS med. non com. → pressione arteriosa7. TS bot. → 1tono\DATA: av. 1320.ETIMO: dal lat. tensiōne(m), v. anche tendere, cfr. sup. lat. tensum.POLIREMATICHE:tensione articolatoria: loc.s.f. TS fon.tensione elettrica: loc.s.f. TS elettr.tensione superficiale: loc.s.f. TS fis.
Dizionario Italiano.